This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Museo della Grotta della Sibilla

Il Museo della Grotta della Sibilla si trova nel comune di Montemonaco, precisamente presso Villa Curi nel centro storico del paese. Si tratta di un luogo che si snoda in diverse sezioni contraddistinte che raccontano la storia del territorio attraverso testimonianze artistiche, culturali e storiche, quali libri e pergamene che narrano dei “momenti di vita”.

All'interno del Museo è custodita la “Grande Pietra”, scoperta nei pressi del Lago di Pilato, conosciuto in passato anche come il Lago della Sibilla. Su di essa sono incise delle lettere, quasi a formare delle cicatrici, e ancora oggi il suo utilizzo rimane un mistero. Si ipotizza che potesse trattarsi di un altare sacrificale o di una stele su cui venivano incise invocazioni demoniache (tuttavia, gli studi in merito sono ancora in corso).

Il Museo della Sibilla offre ai visitatori la possibilità di immergersi nelle leggende e nei misteri legati alla figura della Sibilla e al territorio circostante. Attraverso le esposizioni e le testimonianze presenti, è possibile fare un viaggio nel tempo e scoprire le tradizioni millenarie legate a questa figura enigmatica.

La figura della Sibilla è stata oggetto di numerosi racconti e miti nel corso dei secoli, e la sua presenza nel territorio di Montemonaco è stata fonte di ispirazione per artisti, letterati e studiosi. Il museo si propone quindi anche come un punto di riferimento per approfondire la conoscenza di questo affascinante personaggio mitologico.

Il Museo è organizzato in modo da offrire ai visitatori una visione completa della storia e della cultura legate alla figura della Sibilla e al territorio circostante. Grazie alle varie sezioni espositive e alle opere presenti, è possibile compiere un percorso di conoscenza che permette di svelare i segreti e i misteri legati a questo luogo suggestivo.

Il Museo della Grotta della Sibilla rappresenta dunque una tappa imprescindibile per chiunque voglia addentrarsi nella storia e nella magia legate a Montemonaco e alla figura della Sibilla. Attraverso le testimonianze e le opere presenti all'interno del museo, è possibile vivere un'esperienza unica e affascinante che permette di scoprire le radici profonde di questa terra misteriosa.

This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.

Access methods

Via Trieste, 63088 Montemonaco - Ascoli Piceno, Tel: +39 0736 856462